Ricardo Daniel Bertoni attaccante Viola dal 1980 al
1984. Nella Fiorentina ha segnato 27 reti in 97 presenze
con l'Argentina è stato campione del Mondo nel 1978
 

Il difensore Daniel Alberto Passarella è stato
in Viola dal 1982 al 1986. Ha collezionato 39 gol in 139
presenze. Campione del Mondo nel 1978 e nel 1986
 

1° MAGLIA SERIE A 2000-2001
con patch di Lega termoapplicata usata dal 1998 al 2003
etichetta Diadora "original quality product"
 

INDOSSATA DA 10 MANUEL RUI COSTA
con personalizzazione in official player size
entrambi gli sponsor in plastica
 
1° MAGLIA SERIE A 2000-2001
con patch di Lega termoapplicata usata dal 1998 al 2003
etichetta Diadora "original quality product"
 
INDOSSATA DA 21 NUNO MIGUEL SOARES RIBEIRO
modello invernale con l'interno della maglia in pile
entrambi gli sponsor in plastica
 
2° MAGLIA SERIE A 2000-2001
con patch di Lega termoapplicata, usata dal 1998 al 2003
etichetta Diadora "original quality product"
 
INDOSSATA 14 DA PAOLO VANOLI (autografata con dedica)
con personalizzazione in official player size
entrambi gli sponsor in plastica
 
2° MAGLIA SERIE A 2000-2001
con patch di Lega termoapplicata, usata dal 1998 al 2003
etichetta Diadora "original quality product"
 
INDOSSATA 11 FABIO ROSSITO
modello invernale con l'interno della maglia in pile
entrambi gli sponsor in plastica
 
3° MAGLIA COPPA ITALIA 2000-2001
con patch di Lega termoapplicata, usata dal 1998 al 2003
etichetta Diadora "original quality product" e loghi sponsor plastificati
 
PREPARATA PER 20 ENRICO CHIESA
il 24/05/2001 nella Finale di andata di Coppa Italia
Parma-Fiorentina 0-1 con ricamo della partita sopra al giglio cucito
 

Luciano "Cavallo Pazzo" Chiarugi ha militato
nel Capoluogo toscano dal 1965 al 1972 registrando 139 partite e
e 33 gol (1 Scudetto). La Fiorentina l'ha anche allenata nel 1993

Giuseppe Chiappella
protagonista nella difesa viola dal 1949 al 1960 (329 presenze)
a Firenze ha vinto anche da allenatore la Coppa delle Coppe

 

Classifica Serie A 2000-01 Formazione Marcatori La stagione
1° Roma                                75 1 Toldo 22 Chiesa Una stagione di alti e bassi, caratterizzata da forti emozioni e grandi ribaltoni. 
2° Juventus                             72 2 Repka 9 Nuno Gomes  Dopo essere uscita in Coppa Uefa al primo turno per mano degli austriaci del
3° Lazio                                 69 35 Moretti 6 Rui Costa  Tirol Insbruck in maniera imbarazzante, la Fiorentina si riprende e grazie alla
4° Parma                                56 4 Adani 5 Leandro  spumeggiante guida tecnica del turco Fatih Terim, la squadra offre per un certo
5° Inter                                  51 3 Torricelli 1 Amoroso  periodo il più bel calcio del panorama nazionale. E' la prima stagione senza
6° Milan                                 49 19 M. Rossi 1 Bressan  l'eterno Gabriel Omar Batistuta, passato alla Roma per 70 miliardi di lire, ma
7° Atalanta                             44 7 Di Livio 1 Cois  Enrico Chiesa, autore di una stagione fantastica riesce a dimostrare di essere un
8° Brescia                              44 15 Amaral 1 Adani  grande attaccante, cosa che non gli era riuscita 12 mesi fa.Ad illuminare qualsiasi
9° Fiorentina                          43 10 Rui Costa 1 Di Livio  giocata è Manuel Rui Costa, che disputa probabilmente la sua miglior stagione
10° Bologna                           43 22 Chiesa 1 Lassissi  a Firenze, fornendo assist al bacio e giocate da campione. Il portoghese eredita
11° Perugia                            42 21 Nuno Gomes 1 Mijatovic la fascia dal suo amico Batistuta e con essa, tutto il carisma del leader.
12° Udinese                           38 All. Terim 1 Pierini  Dissidi tra il tecnico e la presidenza (gia pesantemente contestata per la cessione
13° Lecce                              37 dalla 21° Chiarugi 1 M. Rossi  di Batigol) portano alle dimissioni di Terim. E' Vittorio Cecchi Gori a scegliere
14° Verona                            37 dalla 22° Mancini  2 Autoreti il nuovo allenatore, è il giovane Roberto Mancini alla prima esperienza ufficiale.
15° Reggina                           37 4-4-2    Se ne va anche la storica bandiera Viola, Giancarlo Antognoni dopo 30 anni
16° Vicenza                           36      in Fiorentina per problemi con il nuovo Vicepresidente Mario Sconcerti (poi
17° Napoli                             36      dimissionario anch'esso) Sul campo la squadra conquista la Sua sesta Coppa
18° Bari                                 20      Italia in una bellissima finale contro il Parma, ma i libri contabili sono disastrosi.

 

Due grandissimi campioni ci salutano commossi

 

Firenze, Stadio Artemio Franchi - 13 Giugno 2001

Finale di ritorno Coppa Italia 2000-2001

Fiorentina - Parma 1-1 reti di Milosevic al 39' e Nuno Gomes al 65' (andata 0-1 gol di Vanoli all'86')

LA FIORENTINA VINCE LA SUA 6° COPPA ITALIA