Giancarlo Antognoni Simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987
 A Firenze ha segnato 61 gol in 361  partite
è stato Campione del Mondo nel 1982 in Spagna
a Firenze è stato dirigente dal 1993 al 2001

 

Roberto Baggio erede del Grande "Antonio"
ha militato in Viola dal 1985 al 1990 (94 presenze 39 Gol)
è stato Pallone D'oro e Fifa World Player nel 1993,
3° ai Campionati del Mondo nel 1990 e 2° USA 1994

 

1° MAGLIA SERIE A 1998-1999
con patch di Lega 1998-2003
modello con numerazione nella maglia e personalizzazione in flock
utilizzata solo ad inizio stagione

 

INDOSSATA DA 16 CARMINE ESPOSITO
sponsor stoffa pesante
assenza dell'etichetta Fila in fondo
Giglio cucito dall'interno, sponsor in trama con la maglia

 

1° MAGLIA SERIE A 1998-1999
con patch di Lega 1998-2003
modello con numerazione nella maglia e personalizzazione in flock
utilizzata solo ad inizio stagione

 

INDOSSATA DA 2 TOMAS REPKA (con C.O.A.)
sponsor stoffa pesante, Giglio cucito sponsor in trama
assenza dell'etichetta Fila in fondo
Maglia certificata da Fabrizio Babini ex Guardalinee Internazionale

 

2° MAGLIA COPPA ITALIA 1998-99
con patch di Lega 1998-2003
Modello con sponsor Viola, usato in Finale di Coppa Italia e in
pochissime altre occasioni di fine Campionato

 

INDOSSATA DA 13 LORENZO COLLACCHIONI
il 14/04/1999 nella Finale di Andata di Coppa Italia
Parma-Fiorentina 1-1
Numerazione e personalizzazione in Flock

 

3° MAGLIA SERIE A 1998-1999
con patch di Lega 1998-2003
modello usato soltanto una volta
giglio cucito dall'interno, sponsor in trama con la maglia

 

INDOSSATA DA 15 ROBERTO MIRRI
l'01/11/1998 nella 7° giornata di Campionato
Parma-Fiorentina 2-0
assente l'etichetta Fila in fondo, elementi posteriori in flock

 

MAGLIA PORTIERE SERIE A 1998-1999
con patch di Lega 1998-2003

 

INDOSSATA DA 1 FRANCESCO TOLDO "Not Washed" con numerazione in flock sponsor stampato nella maglia

 

Cesar Manuel Rui Costa ha militato nella Fiorentina
dal 1994 al 2001. A Firenze ha segnato 40 gol in 239  partite
 ha vinto 1 Supercoppa e 2 Coppe Italia. 2° all'Europeo
nel 2004 e Campione Mondiale Under 20 nel 1991

Adrian Mutu ha militato nella Fiorentina
dal 2006 al 2011 A Firenze ha segnato 66 gol in 124 partite
4 volte calciatore romeno dell'anno. 1 volta Guerin d'Oro
in Viola una semifinale di C. Uefa e due qualificazioni Champions

 

Classifica Serie A  1998-1999 Formazione titolare Marcatori La stagione
1° Milan                                70 1 Toldo 21 Batistuta   Nonostante la buona stagione precedente, la presidenza decide di cambiare
2° Lazio                                69 3 Torricelli 10 Rui Costa  e lo fa in grande, ingaggiando l'allenatore con il palmares più ricco d'Italia:
3° Fiorentina                          56 5 Padalino 8 Edmundo  Giovanni Trapattoni. Arrivano giocatori d'esperienza, come Moreno Torricelli
4° Parma                               55 2 Repka 3 Henrich  dalla Juventus (che risulterà tra i migliori alla fine) e il tedesco Jorg Heinrich.
5° Roma                                54 17 Heinrich 3 Padalino  Grandi ambizioni nutre lo staff societario nella Coppa Uefa; superato il primo
6° Juventus                            54 24 Amoroso 2 Oliveira   turno contro i croati dell'Haijduk Spalato, la Fiorentina domina gli svizzeri del
7° Udinese                             54 14 Cois 2 Torricelli  Grasshopers, la partita si gioca sul neutro di Salerno dopo la squalifica del
8° Inter                                  46 25 Oliveira 2 Esposito  Franchi di 2 anni prima contro il Barcellona. Un teppista lancia una bomba carta
9° Bologna                            44 10 Rui Costa 1 Robbiati  in campo e la Squadra perde a tavolino, uscendo di scena dalla competizione.
10° Bari                                 42 9 Batistuta 1 Falcone  I tifosi si consolano con il titolo di "Campione d'Inverno", la Fiorentina lotta
11° Venezia                           42 11 Edmundo 2 Autoreti  per il tricolore fino al 7 Febbraio giorno della sfida contro il Milan. Batistuta si
12° Cagliari                           41 All. Trapattoni    infortuna, ed Edmundo, croce e delizia della rosa decide di andare a festeggiare
13° Piacenza                          41 4-4-2    il carnevale a Rio de Janeiro piuttosto che aiutare i compagni nella lotta per il
14° Perugia                           39      titolo. La Fiorentina pur non perdendo mai in casa, è in affanno è alla fine
15° Salernitana                      38      arriva terza, centrando comunque l'obiettivo della qualificazione alla Champions
16° Sampdoria                      37       League. In Coppa Italia la Viola disputa una stagione importante, arrivando
17° Vicenza                           33      fino alla doppia Finale contro il Parma. Due pareggi (1-1 a Parma e 2-2
18° Empoli (-2)                     20      a Firenze) la condannano alla sconfitta contro la squadra di Alberto Malesani.

 

 

I due più grandi giocatori che hanno vestito la maglia Viola