Enrico Albertosi Portiere Viola dal 1958 al 1968
a Firenze ha vinto 3 Coppe Italia e 1 Coppa Coppe. 185 Presenze
Vicecampione del Mondo nel 1970 e Campione d'Europa nel 1968
 

Giuliano Sarti Portiere Viola dal 1954 al 1963
nella Fiorentina vanta 220 presenze, 1 Scudetto, 1 Coppa Italia
e 1 Coppa delle Coppe (la prima della storia)
 

1° MAGLIA AMICHEVOLI 1995-1996
con scritta Reebok cucita e non plastificata come nelle repliche
 
INDOSSATA DA 11 FRANCESCO BAIANO
senza il talloncino Reebok in fondo come nelle repliche
 

1° MAGLIA SERIE A 1995-1996
con scritta Reebok cucita e non plastificata come nelle repliche
 

INDOSSATA DA 14 SANDRO COIS (con C.O.A.)
senza il talloncino Reebok in fondo come nelle repliche
 
2° MAGLIA SERIE A 1995-1996
con scritta Reebok cucita e non plastificata come nelle repliche
 
INDOSSATA DA 5 LORENZO AMORUSO
senza il talloncino Reebok in fondo come nelle repliche
 
3° MAGLIA SERIE A 1995-1996
con scritta Reebok cucita e non plastificata come nelle repliche
 
INDOSSATA DA 7 STEFAN SCHWARZ
modello utilizzato solo nei posticipi serali
 

Francesco Toldo Portiere Viola dal 1993 al 2001
a Firenze ha vinto 2 Coppe Italia e 1 Supercoppa. 266 Presenze
2° all Europeo nel 2000 e Campione d'Europa Under 21 nel 1994

Sebastien Frey Portiere Viola dal 2005 al 2011
a Firenze ha Collezionato 212 Presenze tra Campionato e coppe
portiere meno battuto della serie A 2006-07 con appena 31 gol

 

Classifica Serie A  1995-1996 Formazione titolare Marcatori La stagione
1° Milan                                 73 1 Toldo 19 Batistuta La Fiorentina di Claudio Ranieri dopo un'ottima stagione conquista la sua
2° Juventus                             65 2 Carnasciali 11 Baiano  quinta Coppa Italia. Lo fa alla grandissima, vincendo tutte le partite: contro
3° Lazio                                 59 5 Amoruso 6 Robbiati  Ascoli, Lecce, Palermo, Inter e Atalanta in Finale. Capitan Batistuta riesce
4° Fiorentina                          59 19 Padalino 4 Rui Costa  nell'impresa di segnare in tutte le partite. Suo partner d'attacco "Ciccio" Baiano
5° Roma                                58 3 Serena 4 Banchelli  e il portafortuna risolutore di tante partite "Spadino" Robbiati. E' un tripudio
6° Parma                                58 7 Schwarz 2 Padalino   la Finale di ritorno giocata a Bergamo il 18/05/1996, Firenze calcistica torna ad
7° Inter                                  54 14 Cois 2 Amoruso  alzare un trofeo 30 anni dopo l'ultima conquista della Coppa Italia avvenuta nel
8° Sampdoria                         52 4 Piacentini 1 Cois  1974-75. Ad aspettare i loro eroi, in uno stadio Artemio Franchi gremito ci sono
9° Vicenza                             49 10 Rui Costa 1 M. Orlando  30.000 cuori Viola. E' una festa magnifica che testimonia ancora una volta se
10° Udinese                           41 9 Batistuta 3 Autoreti  ce ne fosse bisogno l'attaccamento alla maglia dei tifosi della  Fiorentina.
11° Cagliari                            41 8 Baiano    Il 1995-96 è l'anno dell'arrivo in Toscana di Schwarz e Serena e della
12° Napoli                             41 All. Ranieri    solidità di un gruppo che si dimostra unito in tutti i suoi elementi, non ultimo
13° Atalanta                           39 4-3-1-2    il supporto morale sempre presente del massaggiatore-mascotte Luciano Dati
14° Piacenza                          37      che ad ogni rete di Batistuta aggiorna la sua personalissima casacca con il
15° Bari                                 32      numero delle realizzazioni. A Natale, la Fiorentina è seconda in classifica dopo
16° Torino                             29       il bellissimo pari per 2-2 contro il Milan e resterà al vertice fino alla fine
17° Cremonese                      27      arrivando quarta e fornendo diverse prestazioni pirotecniche, come il 6-4
18° Padova                            24      contro il Padova il 6 Aprile. Nasce la personalizzazione sulle maglie in stile NBA.

 

Viola si nasce...