L'argentino Bruno Pesaola allenatore della Fiorentina
"Ye Ye" che ha conquistato lo Scudetto nel 1969

 

Fulvio Bernardini ha allenato la Fiorentina dal 1953
al 1958 conquistando il primo storico Scudetto nel 1956

 

1° MAGLIA SERIE B 1993-1994
con numero stampato nella maglia

 

INDOSSATA DA 6 PASQUALE BRUNO
logo Uhlsport e giglio cucito, sponsor stampato

 
2° MAGLIA SERIE B 1993-1994
con numero nella maglia, sponsor stampato e giglio cucito

 
INDOSSATA DA 9 GABRIEL OMAR BATISTUTA
 con gigli visibili in controluce che ne attestano l'autenticità
 
 
3° MAGLIA SERIE B 1993-1994
con numero in plastica, sponsor stampato nella maglia e giglio cucito

 
INDOSSATA DA 4 GIUSEPPE IACHINI
 modello usato solo in gare amichevoli, mai in competizioni ufficiali
 
 
 MAGLIA PORTIERE SERIE B 1993-1994
con numero in trama
 
INDOSSATA DA 1 FRANCESCO TOLDO
logo Uhlsport e giglio cucito, sponsor stampato
 
Il turco Fatih Terim è rimasto a Firenze solo per una parte
della Stagione 2000-01 ma il suo magnifico calcio è rimasto impresso
Emiliano Mondonico è il tecnico-tifoso che nel 2004 è
riuscito a portare la Fiorentina in Serie A con una grande rimonta

 

Classifica Serie B  1993-1994 Formazione titolare Marcatori La stagione
1° Fiorentina                           50 1 Toldo 16 Batistuta E' il 29 Agosto 2003 quando la Fiorentina debutta a Palermo vincendo 0-3
2° Bari                                    45 2 Carnasciali 7 Effenberg  iniziando la sua imponente scalata verso la categoria che la compete.
3° Brescia                               44 3 Pioli 6 Robbiati  Troppo grande il divario tra la squadra di Firenze e il resto del gruppo.
4° Cesena                               43 4 Iachini 5 Banchelli  La Viola conferma quasi per intero l'organico dell'anno precedente, compresi
5° Padova                               43 5 Bruno 4 Baiano  i "responsabili" della retrocessione in Serie B. Gabriel Batistuta dimostra un
6° Venezia                             40 6 Malusci 3 Luppi attaccamento alla maglia fortissimo, rinunciando a tante offerte nazionali ed
7° Ascoli                                 40 7 Effenberg 2 M. Orlando  internazionali per rimanere nel capoluogo toscano e riportare in alto la sua
8° Ancona                              39 8 Banchelli 2 Flachi  Fiorentina, tutto ciò nell'anno che porta al Campionato del mondo di Stati Uniti
9° Fidelis Andria                     39 9 Batistuta 2 Malusci  1994, e il panorama cadetto non è certo il più appetibile per l'attaccante recordman
10° Verona                             37 10 M. Orlando 1 Faccenda  asssoluto nella storia della nazionale argentina (57 gol). E' il primo anno di Francesco
11° Lucchese                          37 11 Robbiati 1 G. Tedesco  Toldo a Firenze, portiere che insieme a Giuliano Sarti e Ricky Albertosi sarà
12° Cosenza                           37 All. Ranieri 1 Zironelli  destinato ad essere ricordato come uno dei migliori di tutti i tempi visti a Firenze.
13° Vicenza                            37 4-3-3 3 Autoreti  E' anche la stagione della nascita della Pay TV che trasmette partite in diretta
14° Palermo                            36      del Campionato, altra rivoluzione informatica che porterà nel giro di pochi anni
15° Pescara                            35      a poter vedere le partite in diretta e comodamente da casa. Sul campo la Viola
16° Pisa                                  35       domina dall'inizio alla fine, grazie alla perfetta guida del nuovo tecnico Claudio
17° Acireale                            35      Ranieri e di un gioco corale che non lascia speranze agli avversari.
18° Ravenna                           31      Simbolo della stagione è il grintoso Giuseppe Iachini, che dimostra una grinta
19° Modena                           31     ed una compattezza unica. La gioia dell'annunciata promozione in serie A è smorzata
20° Monza                              23      dalla scomparsa del grande del Presidente Mario Cecchi Gori, eredita il figlio Vittorio

 

Le esultanze di Batigol (la mitaglia e la corsa alla bandierina) e il violino suonato da Alberto Gilardino

 

"Capito come funziona" di Luca Toni e "Guarda cosa ho fatto" di Giampaolo Pazzini

 

Due Stadi molto speciali... il campo centrale di key Biscayne in Florida e il World Circuit di Misano Adriatico