Classifica Serie A 1992-1993 | Formazione titolare | Marcatori | La stagione |
1° Milan 50 | 1 Mannini | 16 Batistuta | Dopo 55 anni, la Fiorentina torna in Serie B e lo fa in un modo a dir poco |
2° Inter 46 | 2 Carnasciali | 10 Baiano | singolare. In estate la Società si era rinforzata sul mercato acquistando il danese |
3° Parma 41 | 3 Carobbi | 6 Di Mauro | campione d'Europa Brian Laudrup e il forte centrocampista tedesco Stefan |
4° Juventus 39 | 4 Di Mauro | 5 Laudrup | Effenberg. Tutte mosse che si riveleranno inutili, perchè alla fine la Fiorentina |
5° Lazio 38 | 5 Luppi | 5 Effenberg | retrocederà per una buona dose di sfortuna e "complicità da parte di terzi". |
6° Cagliari 37 | 6 Faccenda | 3 M. Orlando | Fino a Natale, fila tutto liscio, la Viola è seconda in classifica con 15 punti. |
7° Sampdoria 36 | 7 Effenberg | 1 Luppi | Il 3 Gennaio 1993 la Squadra perde male in casa contro l'Atalanta, Vittorio |
8° Atalanta 36 | 8 Laudrup | 1 Faccenda | Cecchi Gori ha un durissimo confronto con mister Gigi Radice che viene |
9° Torino 35 | 9 Batistuta | 1 Baltrammi | allontanato. E' l'inizio della fine, la Squadra si sfilaccia, il tecnico tifoso Aldo |
10° Roma 33 | 10 M. Orlando | 1 Vascotto | Agroppi non riesce a invertire la tendenza, viene allontanato anche lui, intanto |
11° Napoli 32 | 11 Baiano | 1 Iachini | la classifica si fa davvero preoccupante, il duo di bandiere gigliate Chiarugi e |
12° Foggia 32 | All. Radice | 3 Autoreti | Antognoni in panchina arrivano troppo tardi, la Fiorentina pur vincendo l'ultima |
13° Genoa 31 | dalla 15° Agroppi | partita di Campionato il 23 Maggio contro il Foggia, con una goleada | |
14° Udinese 30 | dalla 30° Chiarugi | retrocede in Serie B per differenza reti nei confronti delle due dirette concorrenti | |
15° Brescia 30 | 4-3-1-2 | Udinese e Brescia che disputano lo spareggio salvezza. Va ricordato e | |
16° Fiorentina 30 | sottolineato che la Fiorentina è stata anche vittima del "Palazzo" dopo che in | ||
17° Ancona 19 | data 20 Gennaio durante l'amichevole Italia-Messico 2-0 giocata al Franchi | ||
18° Pescara 17 | i tifosi hanno fischiato i giocatori e contestato l'operato della Lega Calcio. |
Artemio Franchi fu Presidente della F.I.G.C. dal 1966 al 1976, e Presidente della F.I.F.A 1972-74 oggi il nostro stadio
porta il Suo nome. Nacque a Firenze nel 1922, fu dirigente della Fiorentina e a Lui si deve il merito per la realizzazione
del Centro Tecnico di Coverciano
Un piccolo Giacomo con la Maglia "Viola" ...sognando Batistuta