Corriere dello Sport 30/05/57 Real
Madrid-Fiorentina 2-0 Finale di Coppa dei Campioni giocata al Santiago
Bernabeu |
La Nazione di Firenze del 12 Maggio 1969
celebra il Secondo Scudetto Viola vinto con una sola sconfitta in
Campionato |
|
|
1° MAGLIA SERIE A 1991-1992 |
INDOSSATA DA 6 ALBERTO MALUSCI con tutti gli elementi stampati nella maglia |
1° MAGLIA SERIE A 1991-1992 prima versione con sponsor Giocheria più piccolo |
INDOSSATA DA 10 PIETRO MAIELLARO con tutti gli elementi stampati nella maglia |
2° MAGLIA SERIE A 1991-1992 con giglio e sponsor stampati nella maglia |
INDOSSTATA DA 15 STEFANO
BORGONOVO con numero in plastica e gli altri elementi nella maglia |
3° MAGLIA SERIE A 1991-1992 con giglio e sponsor stampati nella maglia |
PREPARATA PER 3 STEFANO CAROBBI modello prototipo, usato solo in partite amichevoli |
LA STORIA DEI GIGLI DELLA FIORENTINA DAL 1926 FINO AI GIORNI NOSTRI | LA GAZZETTA DELLO SPORT CELEBRA LA VITTORIA DEL PRIMO SCUDETTO VIOLA NEL 1956 |
Classifica Serie A 1991-1992 | Formazione titolare | Marcatori | La stagione |
1° Milan 56 | 1 Mareggini | 13 Batistuta | Scelto personalmente dal Presidente Vittorio Cecchi Gori, arriva sulle sponde |
2° Juventus 48 | 2 Fiondella | 5 Branca | dell'Arno l'argentino campione d'America Gabriel Omar Batistuta, che diventerà |
3° Torino 43 | 3 Carobbi | 4 Dunga | nel successivo decennio il più grande giocatore della Società Viola per le sue |
4° Napoli 42 | 4 Dunga | 4 Maiellaro | raffiche di reti e il suo comportamento da leader carismatico indiscusso. |
5° Roma 40 | 5 Pioli | 3 Borgonovo | Artefice del primo lancio di Batigol è il tecnico Gigi Radice che viene richiamato |
6° Sampdoria 38 | 6 Malusci | 3 M. Orlando | a Firenze dopo diciotto anni per sostituire il mai convincente allenatore carioca |
7° Parma 38 | 7 Mazinho | 2 Faccenda | Sebastiao Lazaroni. Il coach brasiliano non vedeva di buon occhio il goleador |
8° Inter 37 | 8 Maiellaro | 2 Malusci | di Reconquista per la sua goffaggine in zona gol ed anche i compagni di reparto |
9° Foggia 35 | 9 Batistua | 1 Carobbi | Stefano Borgonovo e Marco Branca attuano un vero e proprio boicottaggio |
10° Lazio 34 | 10 M. Orlando | 1 Dell'oglio | nei suoi confronti. Il lombardo Radice invece, capisce le potenzialità di Batistuta |
11° Atalanta 34 | 11 Branca | 1 Iachini | e alla fine della stagione avrà ragione perchè il suo attaccante realizzerà 13 gol. |
12° Fiorentina 32 | All. Lazaroni | 1 Matrone | Delude Pietro Maiellaro, costoso acquisto dal Bari, preso per le sue doti |
13° Cagliari 29 | dalla 6° Radice | 1 Fiondella | tecniche si rivela un giocatore incompiuto. Sottotono anche la difesa che |
14° Genoa 29 | 4-4-2 | 3 Autoreti | subisce 41 gol e mostra spesso (come purtroppo nella tradizione della storia |
15° Bari 22 | recente Viola) costanti cenni di sbandamento. Il principale imputato è Alberto | ||
16° Verona 21 | Malusci, che era già stato ribattezzato come il Baresi degli anni '90 e che invece | ||
17° Cremonese 20 | si rivela un discreto e nulla più stopper centrale. Ultima stagione a Firenze per il | ||
18° Ascoli 14 | grande Carlos Dunga (sempre tra i migliori) che lascia il centrocampo orfano. |
Paolo Valenti conduttore di 90° minuto negli anni '80 e David Guetta, storica voce di Radio Blu. Due cronisti col cuore Viola
Marcello Giannini giornalista "Viola" che ha curato i servizi Rai negli anni '80 e Stafo Prizio importante "penna" di fiorentina.it