La Viola in bianco-rosso nel 1926 nata tra la fusione
della polisportiva Libertas e il Club Sportivo Firenze

 

La Fiorentina nel 1928 che disputa il Campionato a divisione
nazionale nel girone B con le maglie a striscie bianco e rosse

 

1° MAGLIA SERIE A 1969-1970
esemplare in lanetta con numeri in pelle 
giglio e scudetto cuciti a mano
 per celebrare il titolo del 1968-69 della Fiorentina "Ye-Ye"

 

INDOSSATA DA 14 CLAUDIO MERLO
centrocampista della Fiorentina dal 1965 al 1976 
257 partite e 19 gol. A Firenze ha vinto: 1 campionato
 1 Coppa Italia e 1 Mitropa Cup

 

1° MAGLIA SERIE A 1981-1983
con tutti gli elementi stampati nella maglia

 

INDOSSATA DA 7 DANIEL BERTONI
modello con il logo J.D. Farrows sopra la scritta

 

1° MAGLIA SERIE A 1983-1985
maglia in lanetta con sponsor NR cucito

 

INDOSSATA DA 10 GIANCARLO ANTOGNONI
modello con il giglio verniciato e non cucito

 

BORSA DA ALLENAMENTO 1983-1986
utilizzata dalla Prima Squadra
tutti gli elementi stampati della borsa
prodotto NR sponsor tecnico della Fiorentina dal 1983 al 1986

 

Una fotografia autografata della Fiorentina negli anni '70
periodo in cui nasce la stella di Giancarlo Antognoni e stagioni in
cui militano nella Viola due indimenticati giocatori come Beatrice
e Salutti, scomparsi tristemente per cause mai chiarite

 

SOTTOMAGLIA ALLENAMENTO 1982

 

CRAVATTA COVERI FIORENTINA 1996

 

L'Uruguaiano Pedro Petrone attaccante Viola dal 1931 al 1933
E' stato il primo idolo e straniero di Firenze con 37 gol in 44 partite. 
Campione del mondo nel 1930 e oro olimpico nel 1924 e 1928
giocatore pigro, uomo distinto, ascoltava per ore dischi di Tango
L'Istriano Rodolfo Volk ha militato nella Fiorentina del 1926
con 11 reti in 15 partite, di fatto è stato il primo bomber Viola.
Nel '26 Volk prestava servizio di leva a Firenze come telegrafista,
giocò sotto il nome di Bolteni per evitare le ire dei suoi superiori

Trasferta ad Amsterdam  26/02/2009 - Piazza Dam.

Io e Filippo Pucci Presidente del Centro Coordinamento Viola. (Ajax - Fiorentina 1-1)