Vaiano (Prato) Villa il Mulinaccio, 11 Novembre 2012. Io e Giancarlo Antognoni alla cena di Giglio Amico

L'unico e indiscusso numero 10 della Fiorentina, nonchè "Il Ragazzo che giocava guardando le stelle"

è stato la bandiera Viola dal 1972 al 1987. 341 presenze (record assoluto) e 41 gol con la Fiorentina

Campione del Mondo con la Nazionale Italiana a Spagna 1982 (score in azzurro 73 presenze e 7 gol)

1° MAGLIA SERIE A 2012-2013

 

INDOSSATA DA 11 JUAN GUILERMO CUADRADO

 

1° MAGLIA SERIE A "SPECIALE" 2012-2013

 

INDOSSATA DA 5 MARVIN COMPPER

 

2° MAGLIA SERIE A "SPECIALE" 2012-2013

 

INDOSSATA DA 19 CRISTIAN LLAMA (e De Sisti's day)

 

Come una seconda pelle
Roma, BLU TV canale 940 di Sky
puntata dedicata alle maglie della Fiorentina
GUARDA LA TRASMISSIONE INTEGRALE

 

Centro Sesto Sport Week - Sesto Fiorentino
Mostra di maglie storiche della Fiorentina
raccolti a favore di Giglio Amico Onlus € 930,00
LEGGI I DETTAGLI DELL'EVENTO

 

Italiani a Barcellona TV
Camp Nou + Museo Blaugrana del Barça
Viaggio all'interno dello stadio più grande d'Europa
GUARDA L'INTERVISTA INTEGRALE

 

Rivista mensile Calcio 2000
Articolo sulla storia della maglia Viola
in collaborazione con Soccerstore
LEGGI L'ARTICOLO INTERO

 

Intervista sul Corriere Nazionle
differenze tra maglie "worn" e divise vendute nei negozi
lo stesso articolo è stato poi pubblicato su fiorentina.it
LEGGI L'ARTICOLO

 

Firenze, Biblioteca delle Oblate
presentazione del libro
"Noi la Fiorentina - Garrisca al vento il labaro viola"
Il volume è disponibile nelle migliori librerie

 

Firenze, Piazza della Signoria. e Palazzo Vecchio 11 luglio 2012 - la presentazione delle nuove divise della Fiorentina

per la stagione 2012-13 Il nuovo partner tecnico è Joma che firma con il club Viola un contratto triennale.

 La società spagnola sostituisce Lotto dopo 7 anni di collaborazione. Torna dopo 11 anni la storica maglia "inquartata" bianco-rossa

(i colori della città di Firenze) che indossò la prima Fiorentina del 1926. Confermati Mazda e Save the Children con sponsor sulle divise.

 

Classifica Serie A  2012-13 Formazione Marcatori La stagione
1° Juventus                     87 1 Viviano 13 Jovetic Se durante l'estate del 2011 si era parlato di piccola rivoluzione, dodici mesi dopo, la Viola
2° Napoli                        78 15 Tomovic 11 Ljajic vive un vero e proprio ribaltone sotto l'aspetto tecnico e societario. La deludente annata
3° Milan                          72 15 Savic 8 Toni chiude il ciclo di Pantaleo Corvino come D.G., il dirigente pugliese lascia la Fiorentina dopo
4° Fiorentina                   70 2 Rodriguez 7 Aquilani sette stagioni vissute tra alti e bassi. Insieme a lui lasciano la Toscana gli 8/11 della stagione
5° Udinese                      66 23 Pasqual 6 Rodriguez 11-12: Boruc, De Silvestri, Vargas, Natali, Cerci e sopratutto capitan Montolivo, Behrami
6° Roma                         62 7 Pizarro 5 Cuadrado e Gamberini.Cambia anche l'area tecnica:Guerini torna in dirigenza per coprire il ruolo di club
7° Lazio                          61 20 Borja Valero 3 El Hamadoui manager, mentre il ruolo di DS e DT viene ricoperto rispettivamente da Daniele Pradè ed
8° Catania                       56 10 Aquilani 3 Roncaglia Eduardo Macia. Saranno questi ultimi i veri assi portanti della grande ricosruzione Viola che
9° Inter                           54 11 Cuadrado 3 Pizarro culminerà con un meritatissimo approdo in Europa dopo 3 anni e alla produzione di un gioco
10° Parma                      49 8 Jovetic 2 Savic spettacolare, probabilmente il migliore visto in Italia durante l'intero campionato. Il primo
11° Cagliari                     47 22 Ljajic 2 Autoreti tassello portato a Firenze è stato il giovane allenatore Vincenzo Montella, egli in pochissimo
12° Chievo                     45 All. Montella 2 Pasqual tempo ha coordinato una rosa nuova con sagacia e competenza esaltando le doti di un super
13° Bologna                    44 4-3-3 2 Larrondo Cuadrado in attacco, una regia eccellente di Borja Valero e David Pizarro e un'ottima difesa
14° Sampdoria (-1)         42   2 Romulo guidata da Gonzalo e Savic. Partono forti i ragazzi dell'aeroplanino e ben presto si capisce
15° Atalanta (-2)             40    1 Migliaccio che questa Fiorentina si toglierà diverse soddisfazioni, facendo divertire il pubblico e la
16° Torino (-1)               39   1 Borja Valero Presidenza, tornata con entusiasmo a seguire le vicende della squadra. Batte: Lazio, Inter
17° Genoa                      38   1 Mati e Udinese in casa ed espugna San Siro nel match contro il Milan. Proprio con i rossoneri
18° Palermo                    32     la Fiorentina da vita ad uno scontro avvincente per la conquista di un posto in Champions
19° Siena (-6)                 30     e solo una serie scandalosa di favori arbitrali fino all'ultima giornata consegnano ai rivali il
20° Pescara                    22     posto in CL. Nonostante il rammarico a Firenze è festa grande per una stagione fantastica!

10.11.2012 con Juan Cuadrado

10.11.2012 con Luca Toni

Il bomber di Pavullo ha giocato nella Fiorentina dal 2005 al 2007 e dal 2012 al 2012. 76 presenze e 51 gol in Campionato

Capocannoniere della Serie A nel 2005-2006. Scarpa d'Oro nel 2006-07 e Campione del Mondo con l'Italia nel 2006 in Germania.

In Nazionale ha segnato 16 gol in 47 partite ed ha partecipato all'Europeo del 2008 e la Confederation Cup del 2009

09.11.2012 con Luciano Chiarugi a Vaiano

"Cavallo Pazzo" ha giocato nella Fiorentina dal 1965 al 1972. 140 presenze e 33 gol. E' stato allenatore della Viola nel 1993 e nel 2002

A Firenze ha vinto: 1 Scudetto nel 1968-1969, 1 Coppa Mitropa nel 1965-1966 e 1 Coppa Italia nello stesso anno. 3 presenze in Nazionale

04.12.2012 con Kurt Hamrin al Museo del Calcio di Coverciano

"L'uccellino" ha militato nella Fiorentina dal 1958 al 1967. 289 presenze e 150 gol (secondo solo a Gabriel Omar Batistuta)

Vice campione del Mondo con la Svezia nel 1958 contro il Brasile di Pelè. In Nazionale dal 1953 al 1965 ha segnato 16 gol in 32 partite

04.12.2012 con Manuel Pasqual al Museo del Calcio di Coverciano

Il terzino sinistro di San Donà di Piave gioca nella Fiorentina dal 2005-2006 (Pantaleo Corino lo acquistò dall'Arezzo per 6 milioni di euro)

Carriera Viola: In campionato: 213 presenze e 4 gol. Coppe Nazionali: 20 presenze. Coppe Internazionali 16 presenze. Capitano dal 2012-13

04.12.2012 con Ardico Magnini al Museo del Calcio di Coverciano

E' stato il terzino "di ferro" della Fiorentina dal 1950 al 1958. 225 presenze e 8 gol. In Nazionale dal 1953 al 1957 ha totalizzato 20 presenze

Protagonista del primo Scudetto Viola, è stato anche nel 1963  protagonista della copertina dell'album Calciatori Panini

04.12.2012 con Giuliano Sarti al Museo del Calcio di Coverciano

E' stato il portiere della Fiorentina dal 1954 al 1963. 220 presenze e 206 gol subiti. In Nazionale dal 1959 al 1967 8 presenze  e 5 reti subite.

Con la Viola ha vinto il primo storico Scudetto nel 1955-1956 e nel 1960-1961 ha alzato al cielo la Coppa delle Coppe e la Coppa Italia

Il mio aforisma pubblicato dalla comunity di "Quando Facundo Roncaglia"